Ciao
baccalà ovvero merluzzo sotto sale, da non confondere con lo stocafisso,stesso pesce in genere
proveniente dal nord europa ma seccato dal vento scandinavo e con tutte altre caratteristiche organoletticheElena, la maitre, pensierosa sull' abbinamento vini
L’ unica problematica del baccalà è la sua dissalatura che per farla bene occorrono alcuni giorni
tenendolo a bagno in acqua fredda e cambiandola spesso.
Con questo pesce usato quasi in tutte le regioni d’ Italia, Spagna,Portogallo ecc. si possono fare
molti piatti e abbinamenti, vi mando la ricetta di questo piatto che abbiamo avuto in menù nella
passata settimana.
I peperoni si cuociono al forno, si sbucciano a freddo e si tagliano a striscioline,
in una larga padella, si soffrigge piano in un filo di olio extravergine uno spicchio di aglio che poi si toglie. Aggiungre le
fette del filetto di baccalà precedentemente infarinate, cinque minuti per parte, spruzzata di spumante o
altro vino bianco,lasciar evaporare e mettere le striscioline di peperoni pochi minuti col coperchio ed
è pronto, se si usano dei peperoni rossi l’ effetto cromatico è piacevole.In abbinamento con una buona
bollicina magari del Trentino o anche Francese non si sbaglia mai !
"Paesaggi del gusto da attraversare con i sensi" – "Taste landscapes to cross with your senses"
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti.
Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy tramite il link presente in questo banner. Non usiamo google analytics ne altri sistemi di analisi.
Le mappe non sono interattive.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie tecnici; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
AcceptLeggi