patate scavate uova di quaglia e porcini

IMG_0001

Ciao a tutti.

Giovedì 08-10-09 siamo finalmente riusciti a fare un menù tutto funghi, spero sia piaciuto; noi ci siamo impegnati molto nell’eseguirlo.
Per coloro che non hanno trovato posto vogliamo dare la ricetta di un piatto interessante, anche se lo abbiamo un pò scopiazzato qua e là e un pò modificato:

patate scavate con uova di quaglia, porcini e fonduta di toma:

  • sbucciare e scavare le patate (io ho usato uno scavino ma si può usare un cucchiaino o uno spelucchino) di media dimensione;
  • buttarle in abbondante acqua salata bollente per 7/8 minuti
  • scolarle e raffreddarle (occhio alla cottura che poi si rompono!)
  • metterle in una teglia da forno, romperci un uovo nello scavo (attenzione le uova di quaglia sono molto fragili e se non si incidono con un coltellino a seghetto vi rimarranno un sacco di frammenti di guscio!)
  • metterci i porcini precedentemente saltati in padella con un pò di olio e sale, infornate a 200° per 6/7 minuti (attenzione l’uovo non deve cuocere, solo prendere temperatura)
  • impiattare e ricoprire con abbondante fonduta bella calda che io ho fatto sciogliendo 30 g. di burro 200g di toma ma si può usare fontina o comunque un formaggio a pasta abbastanza grassa, un cucchiaio di farina
  • amalgamare bene il tutto a fuoco basso e aggiungere un bicchiere di latte, cuocere per 10 minuti, se non viene bella liscia e priva di grumi si può passarla con il frullatore a immersione(questa non è la ricetta della classica fonduta ma una modifica per semplificare e velocizzare il risultato!), una spolverata di pepe e… “su ca le bel”!

Assieme io berrei un bel vino bianco di struttura un pò invecchiato, noi lo abbiamo servito con un Timorasso vendemmia tardiva del 2004
dei Colli Tortonesi dell’ az. Ricci, questo è tutto. Alla prossima!

ciao Andrea

risotto peperoni al forno e acciughe

Buongiorno a tutti, questa settimana vi scrivo (in quanto ho avuto molte richieste) per spiegare da dove nasce l’idea del risotto ai peperoni al forno e acciughe, premettendo che a me piace molto.

Ho voluto riproporre sapori della tradizione piemontese in modo diverso: il riso è un carnaroli di un produttore di Bianzè (VC), le acciughe, dissalate, sono siciliane, i peperoni del cuneese. L’abbinamento non fa una piega provatelo!

L’ esecuzione è abbastanza semplice:

cuocete i peperoni nel forno; una volta spellati e ripuliti dai semi si tagliano a listarelle, si prepara un brodo di carne o vegetale (non usate il dado, meglio solo acqua e sale), si tosta bene il riso con un goccio di olio extra vergine e poi si aggiungono i peperoni e il brodo bollente, fino alla cottura. Mantecate con burro, parmigiano e prezzemolo, aggiungete le acciughe al verde a freddo intere o spezzettate a piacimento …

Poi mi direte, prima o poi riuscirò anche a mettere delle foto, non bisogna avere fretta… a presto e un saluto a tutti.

Andrea e Giorgia.

Iniziamo!

oggi iniziamo un nuovo gioco: scrivere degli articoli sul blog della Baritlera. Grazie a Paolizio che ci pensa lui in quanto io non ci capisco ancora nulla.

Veniamo al dunque, la prossima settimana giovedì 8 ottobre cominciamo con la prima cena a tema dell’ autunno a base di funghi porcini con abbinati i vini, un Timorasso bianco dei colli Tortonesi e un cabernet sauvignon Alto adige.

Il menù lo invio come mail al più presto.

Un saluto Andrea

istruzioni!

Bene bene, Eccomi qui, sono Paolizio e scrivo  due cose ai vostri nuovi lettori!
Auguri quindi alla Baritlera per il loro blog, e in breve vi dico due cose.

Questi che leggete sono articoli, o posts, in inglese. Un buon blog che si rispetti vive perché qualcono lo legge e dialoga con gli autori lasciando dei commenti!

Come si fa?

Sotto ad ogni articolo troverete il numero dei commenti, se ce ne sono, se no la scritta “lascia un commento”. Basta cliccare e si aprirà una finestrella, in cui potrete scrivere il vostro commento, lasciando l’indirizzio e-mail. Se abilitate la risposta ai commenti, ogni volta che qualcuno ne scriverà uno riceverete un avviso!

Cosa sono i tag? sono delle parole chiave che caratterizzano gli articoli, che sono organizzati in categorie e sottocategorie, per rendere più facile la ricerca quando gli articoli diventano tanti! Ad esempio questo articoletto avrà come tag “istruzioni”.

Infine, se volete restare aggiornati su quello che succederà qui, avrete due modo per farlo: iscrivervi alla mailing list, qui a fianco oppure per chi li usa, iscrivervi ai Feeds RSS e leggere le news sul vostro aggregatore! Nel caso della mailing list riceverete un messaggio e dovrete confermare la vostra iscrizione, per disiscrivervi basterà venire sul sito, inserire il vostro indirizzo e fine.

Adesso vi lascio a cose più interessanti e… buone!

Paolo
ps… Chi di voi è già un navigato blogger (su dai, non fate i timidi, lo so che ci siete!) non esiti a lasciarci il suo link, così lo mettiamo nel blog roll!

"Paesaggi del gusto da attraversare con i sensi" – "Taste landscapes to cross with your senses"